Giorno della memoria 2021
Memorie in valigia: ricordi che si trasformano in un futuro migliore
Noi, insegnanti della scuola primaria Cabrini, siamo convinti che dobbiamo trasferire alle nuove generazioni la consapevolezza di quanto è accaduto durante la seconda guerra mondiale, lo sterminio sistematico di milioni di Ebrei e di tutte le persone ritenute inferiori o indesiderabili per motivi politici o razziali.
Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah, afferma:
“Domani spariranno i testimoni e io racconterò a chi non può credere che tutto ciò è successo.
A noi spetta la memoria”.
È dunque nostro dovere combattere contro l’indifferenza e l’ignoranza che serpeggiano ancora ai giorni nostri.
Ecco che in ogni classe si è dedicato del tempo per ricordare, riflettere, leggere testimonianze, libri, documenti, vedere filmati o foto storiche, scrivere ai testimoni, ricostruire il passato, realizzare specifiche attività didattiche di educazione civica.
In modo corale si sono allestiti gli atri della scuola con cumuli di valigie, realizzate dagli alunni, come monumento alla memoria, come stimolo per riflettere, per non dimenticare perché ciò che è accaduto non si ripeta mai più!