Grazie ai Coach di quartiere - Scuola Primaria S.F. Cabrini

GRAZIE RAGAZZI!!!

Orma Cabrini 1

Questi i nomi dei ragazzi intervenuti ad animare la festa sportiva di fine anno scolastico per tutti gli alunni della scuola Cabrini nel parco dell’Isola Carolina:

Paolo Esposti

Carlotta Della Ca'

Maria Reda

Asia Laudadio

Eugenia Papetti

Anna Corrù

Flavia Natelli

Elisabetta Carrera 

Jessica Assionou

Aurora Vianni

Antonella Simoni

Sotto la guida del Super Orma Coach Riccardo!

Ma facciamo un passo indietro: dopo due anni di emergenza Covid noi maestri abbiamo finalmente potuto organizzare un evento di fine anno alla presenza di tutti gli alunni. La scuola primaria Cabrini infatti ha potuto godere di una festa di fine anno particolare inerente il nostro tema d’istituto: "Road to…non perdo mai: o vinco o imparo".

C’è stata grande emozione al mattino del 06 giugno quando le classi quinte ci hanno regalato un canto di saluto e la lettura del loro notiziario scolastico con consigli per le altre classi, notizie, ricordi.

Come in una vera staffetta c’è stato il passaggio del testimone ovvero il simbolico passaggio delle chiavi della scuola dai ragazzi di quinta agli alunni delle classi quarte.

Poi i bambini hanno fatto un grande applauso per salutare i ragazzini delle quinte e augurare loro un buon passaggio all’altra riva… le scuole secondarie di primo grado!

Orma Cabrini 2

Nel pomeriggio invece, dopo un gioioso picnic tutti assieme gli alunni, maestri e assistenti educativi, undici magnifici giovani delle scuole superiori, volontari del progetto “Coach di quartiere” sapientemente guidati da un Coach dell’associazione Orma, hanno gestito i giochi sportivi delle dieci classi del plesso entusiasmando i bambini e dando loro l’opportunità di ritrovarsi, divertirsi, gareggiare per crescere, non solo per vincere.

Va a loro il nostro ringraziamento speciale!!!

Ma che cos’è il “Coach di quartiere”?

È un progetto per i giovani appassionati di sport e desiderosi di portare il proprio contributo alla collettività, un percorso di formazione, sia online che in presenza, in cui viene insegnata la gestione di un gruppo, dell’attività motoria e dell’educazione non formale.

I giovani volontari donano la loro disponibilità per far fare attività sportiva ai bambini soprattutto delle scuole primarie.

Lo staff è sempre disponibile e permette a bambini e famiglie del quartiere di usufruire di ore di attività motoria in modo gratuito, accessibile e vicino a casa.

Fondazione Comunitaria di Lodi ha pubblicato una pagina di raccolta fondi per il progetto “Coach di quartiere”: per poter continuare il prossimo anno con queste attività occorre impegnarsi a raccogliere denaro proprio attraverso il sito della Fondazione.

Se vuoi sostenere il progetto, questo il link a cui poter fare donazioni:

https://www.fondazionelodi.