Organi Collegiali
IL CONSIGLIO D'ISTITUTO
II Consiglio di Istituto è uno dei più importanti organi di gestione collegiale. Ha una competenza generale per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola. Delibera il bilancio preventivo e quello consuntivo.
Le sue decisioni sono autonome nel pieno rispetto della normativa di riferimento ( DPR 31.5.74 n. 416 e dal D.L. 297/94………) e della volontà della popolazione scolastica.
PROCLAMAZIONE ELETTI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il verbale del giorno 21/11/2022 relativo alle Elezioni del Consiglio di Istituto:
VISTA l’Ordinanza Ministeriale n. 215/1991 come modificata da O.M. n. 293 del 24/06/1996 e da
O.M. n. 277 del 17/06/1998 “Elezione degli Organi Collegiali di Circolo e di Istituto”
PROCLAMA ELETTI
Quali membri del Consiglio d’Istituto i Signori:
Rappresentante Componente Genitori:
1. Caminati Daniele
2. De Carli Melissa
3. Leone Nicola Saverio
4. Levantino Riccardo
5. Marchese Nicoletta
6. Piccione Annalisa
7. D’Agostino Sara
8. Melani Silvia
Rappresentante Componente Docenti:
1. Carminati Giuseppe
2. Tirelli Brunella
3. Cagni Luciana
4. Zucchetti Daniela
5. Mazzucchi Giuliana
6. Battaglia Giovanna
7. Polito Tiziana
8. Dossena Noris
Rappresentante Componente A.T.A.:
1. Salerno Anastasia
2. Bersani Paola
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Anna Maria Zecca
CONSIGLI DI CLASSE, INTERCLASSE E INTERSEZIONE
Il Consiglio di Classe è presieduto dal DS o da un docente, suo delegato, membro del Consiglio ed è convocato, a seconda delle materie sulle quali deve deliberare, con la presenza di tutte le componenti ovvero con la sola presenza dei docenti.
Il Consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia è composto dai docenti delle sezioni dello stesso plesso; il consiglio di interclasse nella scuola primaria è formato dai docenti del plesso; il consiglio di classe nella scuola secondaria di I° grado è costituto dai docenti di ogni singola classe. Fanno parte dei vari consigli anche una rappresentanza dei genitori degli alunni (un rappresentante per ogni sezione o classe nel consiglio di intersezione e interclasse; quattro rappresentanti nel consiglio di classe).
I rappresentanti dei genitori possono: indire assemblee con i genitori della propria classe (previa eventuale richiesta dei locali della scuola); distribuire sintesi scritte delle riunioni di classe (non la copia fotostatica del verbale, consultabile solo presso la scuola).
PROCLAMAZIONE ELETTI A.S. 2022-2023